769 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 770 Moro Girolamo, podestà di Martinengo, 446. » Matteo, prete, pievano di s. Fosca, 538, 542. » Sante, dottore, fu de’ Pregadi, qu. Marino, 222. » Sebastiano, provveditore sopra l'armare, capo del Consiglio dei X, consigliere, provveditore a Corfù, luogotenente in Cipro, qu. Damiano, 57, 62, 70, 97, 145, 146, 147, 154, 155, 393. » Tommaso, capitano a Vicenza, qu. Alvise, 188, 196, 349, 398, 431. » Vincenzo, di Giovanni, 43. » Pasqualino (cittadino), qu. Francesco, 531. Morosini, casa patrizia di Venezia. » Almorò, fu podestà a Piove di Sacco, qu. Antonio, 462, 502. > Andrea, di Giustiniano, 601. » Andrea, mercante in Soria, qu. Battista, 64, 260, 261, 362, 423, 524, 525, 546, 548, 644, 645. NB. A colonna 548 è erroneamente chiamato Angelo. » Antonio, duca in Candia, qu. Michele, 60, 294, 361, 656. » Carlo, qu. Battista, 269. » Barbon, di Giustiniano, 43, 268, 396. » Bartolomeo, fu alla Zecca dell’ argento, qu. Andrea, 72. » Cipriano, 305. » Federico (Ferigo), qu. Girolamo, 43. » Francesco, avogadore straordinario del Comune, savio a terraferma, qu. Nicolò, 5, 8, 10, 54, 149, 150, 183, 255, 312i 315, 411, 500. » Francesco dottore, qu. Gabriele, 202, 467, 535, 536, 543, 602. » Francesco, fu patrono a Beyruth ed in Alessandria, qu. Antonio, 63, 269, 397, 424. » Francesco, qu. Pietro, detto Sguatarin bar-tasso, 304, 502, 569, 660. » Giacomo, di Venerio, 399. » Giacomo, di Vettore, 530. » Giovanni Francesco, fu consigliere, della Giunta, qu. Pietro da san Cassiano, 223. » Giustiniano, fu savio a terraferma, della Giunta, qu. Marco, 202, 224. » Marco, rectius Marino, v. questo nome. » Marino, fu provveditore al Sale, qu. Pietro, 219. > Marino, fu avogadore del Comune, prov- veditore sopra le acque, qu. Paolo, 52, 111, 163, 169, 187, 189, 222, 266, 298, 346, 347, 424, 488, 560, 599, 639. NB. A colonna 169 è erroneamente chiamato Marco. > Michele, fu de’ Pregadi, savio sopra la mer- canzia e navigazione, qu. Pietro da san Cassiano, 36, 38, 215, 268, 269. Morosini Nicolò, di Zaccaria, da s. Giovanni nuovo, 71. » Pandolfo, savio a terraferma, qu. Girolamo, 36, 43, 51, 52, 55, 68, 546, 556, 558, 585, 632, 642, 653, 659, 671, 674. » Paolo, qu. Francesco, 205. » Pietro, capo dei XL, qu. Lorenzo, 440, 542, 558, 559, 561, 563, 570, 571, 592. » Pietro, di Battista, 433. » Pietro, fu de" Pregadi, qu. Nicolò, 219. » Pietro, qu. Francesco, 148, 204, 205. » Vettore, fu provveditore sopra lo pompe, qu. Giacomo, 565, 566. » Zaccaria, qu. Marino, da s. Luca, 364. » Francesco (cittadino) pesatore al dazio delle frutta, 267. Mortara, v. Moreta. Mosca N. N. bandito, 405. » N. N. padrone nello galee veneziane di Beyruth, 499. Moscoviti, 474, 515, 674. Mosto (da) casa patrizia di Venezia, 88. » Alvise, podestà di Lendinara, 89. » Benedetto (di) figlia, madre di Giovanni Sommaripa signore di Andro, 45. » Bartolomeo, capitano a Famagosta, qu. Giacomo, 88,89, 150, 154, 256, 261, 262, 363, 366, 367, 465, 485, 486, 499, 518. » Bartolomeo (di) moglie, 256. » Francesco il grande, fu capitano delle galee del traffico, qu. Pietro, 221. » Francesco (del qu.) figli, 35. » Giovanni, di Francesco, 442. Mota (de la) Aleandro, commissario pontificio in Germania, 573. » Pietro Ruiz (de Monte), vescovo di Badajoz e di Palencia, 158, 389, 476. » suo fratello, 158. Motera, v Moreta. Moxonia (Maxovia?) (di) duca, 451. » sua figlia, v. Bathor. Mudazzo, o Muazzo, casa patrizia di Venezia. » Alessandro, rectius Alvise v. questo nome. » Alvise, capo dei XL, qu. Pietro, 440, 446, 489, 538, 542, 558, 563, 570, 571, 592. NB. A colonna 563 è erroneamente chiamato Alessandro. » Andrea, consigliere, qu. Nicolò, 33, 38, 53, 61, 113, 170, 283, 303, 312, 314, 316, 339, 440, 443, 465, 561, 608, 669. » Pietro, fu ai X savii, qu. Marco, da ss. Giovanni e Paolo, 220. Mula (da), casa patrizia di Venezia. » Agostino, podestà e capitano a Rovigo, proveditore generale dell’ armata, qu. Pao- lo, 156, 161, 162, 172, 381, 382, 402,