— XIV — Compiuto un accurato confronto tra il Registro conservato a Venezia e i Registri del processo dei Carbonari di Milano, siamo venuti nella conclusione che il Registro che pubblichiamo fu compilato parallelamente ai registri milanesi, derivando gli elementi dagli atti dal proprocesso della Fratta, integrati con aggiunte ricavate dall'incarto del processo Pellico-Maroncelli. Vi sono infatti compresi tutti i nominativi che, comunque, nei vari costituti del processo del Polesine erano stati coinvolti ; meno i processati e i condannali. Mancano ad esempio il Bacchiega, il Fortini, il Canonici, Felice Foresti. Che il nostro registro sia comunque collegato ai Registri del Processo dei Carbonari, risulta dal fatto che, nei Registri di Milano, ogni notizia porta a fianco in apposita finca il numero del « pezzo » al quale si appoggia, finca che porta questa intitolazione : « Numero degli atti da cui furono tratte le risultanze », e ancora perchè nel manoscritto di Venezia, in diversi casi dove i registri di Milano danno nomi di confidenti, sono prudentemente sostituite indicazioni generiche, ed infine per alcuni evidenti errori materiali di trascrizione. Quanto ai nominativi, quelli compresi nel registro veneziano si ritrovano tutti nei registri milanesi e, nella maggioranza dei casi, le notizie poste a fianco sono identiche a quelle dei registri milanesi o portano varianti quasi tutte di carattere formale. In generale, nei registri di Milano si riscontrano aggiunte successive a ciò che appare nel registro veneziano. Vi è poi un gruppo di nomi e precisamente Berchet, Antonio Bianchi, Borsieri, Buccelleni, Confalonieri, ossia i compresi nel processo di Milano, per i quali i registri di Milano portano notizie infinità-mente maggiori, ossia recano le notizie emerse nel corso della laboriosa inquisizione milanese, così che le scarse notizie di Venezia rappresentano una parte assai limitata di ciò che portano i registri milanesi. Siamo dunque, nel Registro che pubblichiamo, a quanto è a ritenere, integralmente per la prima volta, di fronte a un complesso organico nella parte che riguarda i sospetti, condotta in base ai processi svoltisi a Venezia, con aggiunta di pochi elementi estranei, che troveranno largo sviluppo nei processi successivi. Ora, compiuta questa constatazione, siamo venuti nella decisione di dare, in nota a ciascun nome, la notizia dell'esistenza di esso nei registri milanesi, la segnatura, le varianti formali o sostanziali, e questo per tutti i nomi, fatta eccezione per il gruppo Berchet-Confalonieri, per il quale ci siamo limitati, nel raffronto con i registri milanesi, all' in-