— Vili — fattuali si accompagnavano coloro che trovavano in questa appartenenza alle sette un contenuto materiale o morale, secondo i casi, da dare alla propria esistenza, altrimenti oscura e sbiadita. Si narra che un confidente di polizia, affermando già nel i8ig che le società segrete andavano sempre aumentando i loro proseliti, aggiungesse che « l'ordine pubblico era attaccato dal male epidemico dell'indipendenza ». Da un capo all'altro della penisola si andava stendendo una maglia fìtta e misteriosa di conventicole sovvertitrici, che assumevano nomi impensati e strani (i). La vigile polizia austriaca, nella quale l'attitudine alle indagini di carattere politico e il metodo inquisitorio contro i cittadini sospetti, erano notevolmente sviluppati, perseguì una assidua sorveglianza, che doveva con ogni mezzo scoprire i nemici dell'ordine costituito, sventarne le trame, confonderne i piani rivoluzionari. Per questo si erano intessute fitte reti di indagini delle quali, al momento opportuno, le maglie si stringevano così da cogliere i colpevoli, i sospettati e anche i non colpevoli. I funzionari sapevano che era merito apprezzato quello di scoprire congiure, additare propagande, indicare persone che tenessero atteggiamento non favorevole al Governo o esprimessero dubbi su di esso o anche semplicemente conservassero nel loro intimo pensieri avversi. Vedremo più innanzi come questi elementi di colpevolezza, di sospetto o di dubbio venivano suddivisi e catalogati in speciali categorie, a ciascuna delle quali corrispondevano particolari procedure. In tutto questo arruffio di indagini, di inquisizioni, di perquisizioni, di arresti, di condanne, balenano spesso luci di eroismo, esempi di sacrificio, offerte generose alla Patria, che si sognava unita, indipendente, sciolta da ogni ceppo straniero. La condotta della polizia austriaca, composta, nelle sfere dirigenti, di elementi estranei al popolo nostro e inadatti a conoscerne lo spirito, le tendenze e a valutare le azioni specifiche compiute, era, nel complesso, abile, ma grossolana e scarsamente intelligente. Portava proppa fiducia a confidenti senza preoccuparsi delle ragioni che inducevano ad assumere questo basso servizio. Lo zelo di questa gente era in ragione inversa dalla loro sensibilità (i) Ricordiamo qualcuno di questi nomi : i Selvaggi, i Beati Paoli, gli Eremiti, i Potenti, i Guelfi puri, i Concistoriali, gli Oppressi non vinti, gli Adelft, i Fedeli, gli Apofasimeni, gli Insoddisfatti, i Dormenti, i Pantomofremi, i Sublimi, i MaeslH perfetti, ecc. ecc.