— 4o — Cognome e Nome RISULTANZE PROCESSUALI Osservazioni Condizione - Patria nominato Zorll (caldissimo Car¬ bonaro), ammise d'averlo presen¬ tato al Marini Antonio anzidetto, ed ammise, che il Zorli parlando delle notizie politiche del giorno gli confidò d’aver certa corrispon¬ denza con varie Città, colla quale sapeva prontamente le novità, e gli propose di essere egli pure uno di questi corrispondenti, al che vuol essersi rifiutato (112). 115. Melio. Foresti ritiene senza però esserne Trafficante di ac¬ certo, che Tommasi gli abbia par¬ quavite - al Ponte lato di questo Melio ed osserva, di S. Maria Mad¬ che avendolo visto in compagnia dalena. di Munari, il quale parea incari¬ cato di diffondere la Carboneria di quà dal Pò, formò il sospetto, che il Melio fosse stato aggre¬ gato dal Munari medesimo (113). 116. Milano un Notizie avute da S. E il Sig : Co : La Direzione Gene¬ ignoto. Governatore di Venezia lo quali¬ rale di Polizia si¬ Avvocato, che ficano uno dei Capi della Car¬ gnificò d’aver pre¬ stava una volta boneria del Regno di Napoli, se le opportune presso l’ex - Vice che stanno in corrispondenza col disposizioni per Re Eugenio - di Cavaliere Gaetano Ferro di Fer¬ rilevare il nome Milano. rara sospetto Carbonaro, e co¬ di questo avvo¬ gnato del Marchese Bottoni, pres¬ cato, e sorveglia¬ so cui in Napoli alloggia questo re il Ferro. Avvocato (114). 117. Miglioli. Solerà lo senti descrivere caldo pa¬ Negoziante - di triota nel triennio Repubblicano, Venezia. e quanto alla diffusione della Car¬ boneria in Venezia pargli si no¬ minasse il Miglioli amico di Del¬ fini e di Francesco Solimani no¬ torii Carbonari, ed anzi gli sembra che Delfini ne avesse parlato in qualche adunanza Guelfa. Delfini però suo amico lo negava (115). 118. Minelli Fede¬ Lombardi lo intese qualificare per rico detto Pero. Carbonaro da Grindati. Villa de¬ Chincagliere - di pose che Grindati gli propose una [ Rovigo. volta questo Chincagliere come