— 5 — Cognome e Nome RISULTANZE PROCESSUALI Osserv AZIONI Condizione - Patria prime. Foresti sostenne di non avergliene parlato. Sentito in qualità media lo stesso Ballerini, disse che Villa ed un Ferrarese in Settembre 1818 chiamatolo in disparte gli introdussero un discorso sui torbidi della Spagna e della Romagna, e che avendo egli loro risposto, che ciò non gli caleva punto, si accomiatarono (9). io. Ballerini Gi¬ Era voce comune in Polesine, che Detto. rolamo. anche questo fosse stato aggre¬ Idem. - Idem. gato alla Carboneria da Villa e Foresti, ma entrambi esclusero d’avergliene nemmeno parlato, come lo escluse egli stesso. La Polizia di Venezia lo qualifica raggiratore, superbo, maldicente e dato all’interesse, per cui non si saprebbe attribuirgli un genio in linea di politica (10). ix. Baroni Marino. Landi lo accenna fra le varie per¬ Dottore. Già Se¬ sone, che pei loro principij si rite¬ gretario Munici¬ nevano adattate alla Società Car¬ pale in Rovigo - bonica (11). di Rovigo. 12. Barozzi Marsi¬ Munari narrò, che allorquando Tom- lio. masi gli affidò l’incarico di esten¬ Avvocato - di Ser- dere la Società Carbonica di quà mide (Mantova). dal Po, gli nominò questo Ba¬ rozzi come adattato a farne parte pei suoi principij, ch’esso per al¬ tro non gliene parlò. Il R° Dele¬ gato di Polizia di Mantova lo qualifica per un soggetto intri¬ gante, che accetta facilmente la difesa di qualunque Causa anche meno appoggiata alla ragione, per cui si meritò più volte la ri¬ prensione dei Tribunali, ed anche la sospensione, sebbene ora sem¬ bra siasi corretto (12). 13. Bassi Alessan¬ Landi indicò certo Bassi di Badia dro. come persona adattata alla So-