17 - Cognome e Nome Condizione - Patria RISULTANZE PROCESSUALI Osservazioni 54. Caffarini. Chirurgo - della Provincia di Bre- 55. Chiorbelli Luigi. Possidente -Trecenta. di 56. Cicognara Girolamo. Conte - di Ferrara, ma da alcuni anni domiciliato in Venezia. Da alcuni atti assunti in via politica dietro denuncie portate sopra una supposta unione di Carbonari in Toscolano emerse, che fra le persone avverse al Governo si indicò pur questo, il quale anzi si vuole sia intervenuto ad un pranzo tenutosi poco tempo prima della rivolta Piemontese all’Orzaga in un palazzo dello Avvocato Zuliani di Brescia, del quale si parla a suo luogo, e nella qual occasione si vuole siasi stabilito di far scoppiare la rivolta anche in questo Regno, e creato persino il capo della medesima, e il suo aiutante, essendosi prima fatta provvista di Armi, e fatta stampar in Milano la Costituzione (52). Un’anonima denunzia portata lì 9 gennaio 1819 alla R. Delegazione Provinciale di Rovigo indicava anche questo fra le persone complicate nella congiura scoperta in Polesine. Fu praticata dalla politica Autorità una visita alle di cui carte, ma senza effetto, viene però descritto sospetto, ed avverso al Governo (53). Villa intese, che le fila della Carboneria erano in Venezia state appoggiate a questo Cicognara. Canonici lo aggregò nel 1815 al Guel-fìsmo in Ferrara, ciò che vien confermato da Landi. Egli allo ingresso di Murat nel 1815 in Ferrara fu nominato Prefetto dopo esser stato chiamato al Campo da quel Re, e pubblicò in tale qualità un manifesto a stampa onde eccitare tutti gli Italiani a favorire l’indipendenza d’Italia, e lo seguì nella sua ritirata. Un esemplare di questo manifesto gli fu perquisito. Rinaldi sentì da Foresti indicar il Cicognara come persona, con cui Si stanno proseguendo le investigazioni. S. M. allorché ordinò l’inquisizione criminale contro i detenuti per Carboneria del Polesine, ne escluse questo Cicognara, e la Suprema Commissione dichiarò non doversi procedere contro questi se non allorché consti essersi interessato per la Carboneria dopo le cose di Murat. 2