— 39 — Cognome e Nome RISULTANZE PROCESSUALI Osservazioni Condizione - Patria fu in tale incontro perquisita una patente Carbonica rilasciatagli nel maggio 1813 dalla Vendita d'An¬ cona, ma non essendosi verificato ch’ei coltivasse una tale Società dopo il suo reingresso in questo Regno, venne messo in libertà, ma privato dell’ impiego (108). in. Marzari Ber¬ Qui è riferibile quanto si disse sotto nardo di Trecenta. il n° 79 per Ganzaroli (109). ii2. Maurigi Pie¬ Altro dei Milanesi, che giusta le tro di Milano. notizie pervenute dal Sig. Mare¬ sciallo Frimont durante la rivolta di Napoli si trovavano in quella Città e si resero sospetti d’aver presa parte alla stessa (no). 113. Maceri Lo¬ Da alcuni atti assunti in via poli¬ Copri vari impieghi renzo. tica dietro segrete denunzie por¬ sotto il cessato Dottore in legge - tate sulla supposta esistenza di Governo, ed ora di Bogliacco do¬ una vendita Carbonica in Tosco- aspira all’avvoca¬ miciliato in Salò. lano viene indicato anche que¬ tura. Si stanno sto fra le varie persone date a proseguendo le in¬ sospetto di appartenervi. La Po¬ vestigazioni. lizia lo qualifica di gran fuoco, dedito al vino, ed amico del ces¬ sato Govejno (in). 114. Melandri Foresti depose, che Tommasi par¬ Con Aulico Decreto Girolamo. landogli della Società Carbonica fu dichiarato do¬ Professore alla diffusa in Padova gli nominò un versi tralasciare Università di Pa¬ Professore di quell'Università e l’investigazione a dova - di Bagna- colla scorta dell'Almanacco disse, di lui riguardo. cavallo, domici¬ che il Melandri era questo Profes¬ liato da vari anni sore. Antonio Marini, di cui so¬ in Padova. pra, disse avergli questo Melan¬ dri presentato il Dr. Gaspare Zorli di Forlì, il quale gli ebbe in tal incontro a proporre l’ag¬ gregazione ad una Setta esistente in Ferrara diretta all’indipen¬ denza d’Italia. Sentito il Melan¬ dri in qualità media ammise di essere stato sotto il cessato Go¬ verno It.° aggregato alla Masso¬ neria, ammise la sua amicizia col