Cognome e Nome RISULTANZE PROCESSUALI Osservazioni; Condizione - Patria varie adunanze tenutesi nel pa¬ lazzo dell’avvocato Zuliani di Bre¬ scia, di cui a suo luogo, alla Ariaga, nelle quali Adunanze si ragiona specialmente sulla cor¬ rispondenza, che si mantiene colla Svizzera e colla Francia intorno alle notizie politiche. La Dele¬ gazione Provinciale di Brescia però riferisce nulla constarle con¬ tro la di lui condotta morale e politica, se non la sua frequenza alle osterie, ed ai Caffè senza per altro eccedere nè nel bere, nè nello spendere (38). 41. Buzzula Anto¬ Altro di quelli, che giusta le notizie nio di Milano. del Sig. Maresciallo Frimont du¬ rante la rivolta di Napoli si tro¬ vavano colà, e si sono resi sospetti d’avervi presa parte (39). 42. Buccelleni. Dagli atti assunti sulle denuncie se¬ Si sta proseguendo Legale - di Bre¬ grete, di cui al n° 40, viene indi¬ le indagini. scia. cato anche il Buccelleni fra le persone avverse al Governo, che frequentano quelle Adunanze, e specialmente quelle, che si ten¬ gono nell'Ateneo di Brescia sotto il pretesto d’intrattenersi in ma¬ teria di belle lettere (40). 43. Brentana Fran¬ Qui è applicabile quanto si dirà pel cesco. Sacerdote Nicolini, sotto il n. 128 Possidente - di (41)- Rovegno, provin¬ cia di Brescia. 44. Cavriani Mas¬ La R. Delegazione Provinciale di Figlio di Carlo Ca¬ similiano. Rovigo lo indicava sospetto, per¬ vriani condanna¬ Possidente - di chè in sua casa frequentava Co¬ to per Carboneria Occhiobello. stantino Munari notorio Carbo¬ a 6 mesi di car¬ naro, e come tale già condan¬ cere rigoroso. nato, non che certo Antonio Bor¬ Con decreto 17 ghi di Ferrara Bonapartista, e ottobre 1822 fu uomo torbido, ed immorale, E tralasciata la in¬ quisizione.