— 110 — Fu uno dei fondatori della Società Letteraria. Nella Biblioteca Civica di Verona si conservano di lui tre buste di carteggi e quattro di manoscritti. Nell'anagrafe del 1836 figura un Turri Alessandro che non può essere confuso col precedente. G. Gagliardi, nella sua Storia della Società Letteraria, Verona, 1911, a pag. 19, dice di lui: noto letterato veronese. S’approfondi negli studi classici e, sdegnando di vivere sotto la dominazione austriaca, nel 1822 si stabili a Pisa, dove attese agli studi storici e letterari e ad illustrare e pubblicare le opere minori di Dante. (Cfr. Abd. -El-Kader Salza, Dal Carteggio inedito di A. Torri, Pisa, 1897. Mariutti, op. cit., pag. 144. (10) Stappo Dionisio. Fece parte nel 1797 del Governo Centrale, Comitato Militare, con Moreschi e Angeli. Non figura nell’anagrafe cittadina del 1836. (11) Camuzzoni Carlo di Andrea e Gervasoni Angela, possidente, n. 2 agosto 1784 a Bardolino e venuto a Verona in età di 35 anni ; sposato il 23 ottobre 1814 ; m. li 8 luglio 1836. Uno dei 13 fondatori della Società Letteraria. Vedi : Mariutti, op. cit., pag. 55. È nell’elenco generale dei Franchi Muratori. Fu segretario particolare del Prefetto Smancini, durante il Regno Italico. Anagrafe dell’anno 1836 -R. P. N. 2469 - Civico N. 1595. Fu padre di Giulio n. 20 agosto 1816, che fu lungamente benemerito Sindaco di Verona e che fu Senatore del Regno. V. G. Gagliardi, Storia della Soc. Letteraria, cit., pg. 18. Socio Corrisp. neU’Accademia, iniziò la bonifica di Villabella, (cfr. Camuzzoni G., Note auto-biografiche, Verona). (12) Celsi Lorenzo di Marcantonio e Damini Elena. Imp. R. Agg. Fiscale, n. 4 maggio 1784 a Venezia e venuto a Verona l’anno 1814 ; Spos. 23 maggio 1837 ; m. li 26 luglio 1853 a SS. Apostoli. Anagrafe dell’anno 1836 - R. P. N. 3515 - Civico N. 4405. (13) Ferrari Giulio di Antonio e Giovanna Manzati ; possidente, n. 2 sett. 1763 ; sposatosi li 28 febbraio 1784, « mori il 22 maggio 1843 a San Luca nelle Carceri Politiche ». Anagrafe dell’ anno 1836 - R. P. N. 1836 - Civico N. 659/4760. Rep. Pop. 925. (14) Mattelli Luigi figlio di Bortolo e Pinali Margherita, tintore, n. il 20 nov. 1779, morto il 10 giugno 1843 a San Luca. Abitava al n°. Civ. del Tipografo Bisesti. (15) Angeli Giacomo. Vedi: Mariutti, op. cit., Figura nell’elenco dei Franchi Muratori. (16) Simeoni Pietro. Fu uno dei fondatori della Società Letteraria. Vedi : Mariutti, op. cit., Figura nell’elenco dei Franchi Muratori. G. Gagliardi, St. della Soc. Lett. pag. 19 « ricco e stimato negoziante di sete e operoso cittadino. La Società Letteraria possiede un busto in marmo di lui, regalatole dall’erede Marietta Martini il 20 Gennaio 1879. (17) Giramonti G. B., Uno dei fondatori della Società Letteraria. Mariutti, op. cit., pag. 159. Figura nell’elenco dei Franchi Muratori. G. Gagliardi, op. cit., pag. 19 « amante degli studi letterari e autore di alcune non ineleganti poesie ». (18) Vicentini Angelo. Vedi : Mariutti, op. cit., pag. 168. Figura nell’elenco dei Franchi Muratori. Di Francesco e Avesani Maria, possidente, n. il 12 febbraio 1770, sposatosi il 10 gennaio 1801 - Morto il 24 maggio 1839 in Mozzecane. (19 Papa Domenico di Antonio e Boninsegna Catterina. Impiegato Municipale n. 1’ n sett. 1779. R. P. N. 3718. (20) Marchesini Andrea di Giovanni e Trevisani Elisabetta, possidente, n. il 6 marzo 1772 ; sposatosi li i° dicembre 1817, m. li 2 febbr. 1838. Anagrafe dell’anno 1836 - R. P. N. 1836 - Civico N. 742. (21) Pollini Ciro n. in Alagna (Pavia) il 27 gennaio 1782, morto a Ve-