— 6 — Cognome e Nome RISULTANZE PROCESSUALI Osservazioni Condizione - Patria Aggiunto al Can¬ cietà Carbonica in vista dei suoi celliere del Censo principij per detto di Villa. Villa - di Lendinara, lo accenna Carbonaro all’epoca nativo della Ba¬ di Murat per detto della moglie dia. del Generale d’ Arnaud, della quale a suo luogo (13). 14. Barbarano. Villa depose, che certo Molin, di Marchese - di Vi¬ cui a suo luogo, stando in car¬ cenza. cere ebbe a confidargli, che que¬ sto Barbarano apparteneva ad una qualche Segreta Società, e che anzi si fosse recato a Torino assieme a qualche altro non sa¬ peva a quale oggetto (14). 15. Bastini Gio¬ Notizie del Sig. Maresciallo Fri- vanni. mont, fanno credere, che que¬ Marchese - di sto Bastini si rese indiziato di Milano. avere in Napoli cooperato alla rivolta di quel Regno, e di con¬ tinuare la corrispondenza con i Settari (15). 16. Barbiani. Notizie avute da S. E. il Sig. Co. Vedova - di Fer¬ Governatore di Venezia la indi¬ rara, domiciliata cano sospetta di mantenere una in Venezia corrispondenza sugli oggetti della Setta Carbonica unitamente alle persone, che frequentano la di lei casa con certo Giovanni Pac- chieni di Ferrara Carbonaro so¬ spetto di mantenere corrispon¬ denza coi Settari del Zante e di Corfù, per cui si sono dall’Auto¬ rità politica prese le opportune disposizioni per la sorveglianza d’un tal carteggio (16). 17. Bergoli Nicolò. Villa e Foresti assicurano con altri Amministratore ancora, che si calcolava sulla si¬ demaniale - di cura adesione alla Società di que¬ Rovigo. sto Bergoli attesi i suoi principij politici, e perchè era voce, che egli avesse appartenuto alla Car¬ boneria sotto Murat, ciò che af¬ ferma anche Canonici per detto di Tommasi. Gobetti comprese