vedesi al n. 23 il cinquecentesco palazzo Sa-iii attribuito all’architetto Alberto Schiatti, si giunge ben presto in Via Scienze e al Palazzo Estense del Paradiso ora Università degli Studi. Con aspetto diverso dall’attuale e colla facciata in Via Giuoco del Pallone, - della quale sono visibili, per il caduto intonaco, tracce di porte e di finestre - sorse questo palazzo nel 1391 per ordine di Alberto d’Este Signore di Ferrara che ne fece l’abitazione del suo camerlengo Cabrino Roberti del quale aveva sposato nel 1388 la figlia Giovanna. Ornato internamente di grandi affreschi, in parte di Antonio Alberti, in principio del Quattrocento, fu il palazzo, di tale magnificenza, che venne assegnato come dimora all'imperatore d’Oriente Giovanni Paleologo in occasione della sua venuta a Ferrara per assistere al Concilio Ecumenico iniziato nella nostra città nel 1438 e terminato in Firenze nel 1467. Nel 1586 il Comune l’acquistò dal Card. Luigi d’Este jier accogliervi in modo degno e definitivo l’Università, le cui scuole erano 182