ca carolingia e il cui primo esempio vuoisi trovare nella chiesa di Cimitile (sec. Vili) presso Nola, hanno qui il loro tipo di maggiore venustà, ed è il primo in cui l’arte vi abbia adunato tutte le bellezze di cui allora era capace. Il grande arco che posa su quattro colonne, sorrette da leoni e da cariatidi, motivo di origine orientale che ebbe nel medioevo grande diffusione, è del sec. XII. La simbologia cristiana vi esprime colle cariatidi 1’ uomo nella giovinezza e nella vecchiaia, che dalla fede in Dio attinge tale eroica vigoria da reggere vittoriosamente ogni più schiacciante gravezza. Nei leoni vi è espressa l’invitta forza dell’anima cristiana che protegge l’agnello dell’innocenza e schiaccia il toro delle male passioni. L’arco figura la coscienza umana che custodisce le verità della fede rappresentate nelle sculture del portale, e tutta la parte superiore del protiro sta a significare il fine ultimo dell’uomo che viene mostrato dalle sculture dei quattro « novissimi » : morte, giudizio, inferno e paradiso, fine che dipende dalla vigoria dell’ animo dominato dalla grazia divina che giunge per la intercessione della Vergine posta appunto 37