1 t’Anna. Alle pareti laterali «S. Giovanni della Croce davanti al Redentore» e «un’estasi di Santa Teresa » d’ignoti pittori. Cappella della Crocefissione : il Redentore, la Vergine e S. Giovanni sono dello scultore Pietro Turchi; il quadro di S. Giorgio e l’altro di S. Maurelio sono del Bastarolo. Addossati ai piloni della crociera vedonsi i mausolei di Giuseppe e Alessandro Aldobrandini, di Luigia Genta e dell’ architetto e poeta Gaetano Genta Nelle stanze fiancheggianti il presbiterio e in sagrestia si conservano parecchie tele, alcune di qualche pregio, di cui si ignorano gli autori. Belli i due quadri coll’Angelo, e l’Annunciata di Giovan Francesco Surchi detto il Dielai (f 1590) che attualmente trovatisi in sacrestia. L’annesso monastero dei Carmelitani, in cui è incluso quello più antico dei frati Ge-suati, conserva avanzi di chiostri quattrocenteschi. Per Via Pergolato fiancheggiando la chiesa di S. Gerolamo e il bell’edificio dell’/sfi-tuto Magistrale e Scuole Secondarie cV Avviamento Professionale, si è, dopo due passi, all’angolo di Via Campofranco e alla 167