campanile più classico tra quanti fiancheggiano le chiese cristiane ». Nel 1458, sotto il Duca Borso fu ultimato il primo ordine. Ercole I vi aggiunse il secondo e il terzo (1491 - 1495) come è indicato dalla scritta scolpitavi nel fregio; Alfonso II fece costruire il quarto col quale termina ma non si completa il l>el campanile. L’Abside L’Abside primitiva del XII secolo venne demolita verso la fine d!el quattrocento per costruirne un’ altra capace di un ampio coro. Il grande architetto ferrarese Biagio Rossetti edificò la nuova, semicircolare nel 1498-99 simulandovi all’ esterno due file di arcate a tutto sesto sovrapposte e adornate di fregi in cotto. Lunghe e strette finestre danno leggerezza alla costruzione e vi aggiungono snellezza di linee. L’angusto cortile a cui si accede per Via Canonica al n. 14 toglie a questa importante opera del più puro Rinascimento ferrarese la possibilità di averne valutata a pieno l’imponenza che però non può sfuggire all’attento visitatore. 43