Inoltrandosi nella susseguente navata di sinistra, l’altare a fianco della Cappella dell’Addolorata ha una preziosa pala di Francesco Francia colla Incoronazione della Vergine e Santi. Le statue sono dei Turchi, quella di S. Ignazio di Loyola è di Giuseppe Ferreri, figlio del più volte nominato Andrea, ed è stata collocata nel luogo dove si recava il santo a pregare durante il suo soggiorno a Ferrara. L’altare che segue ha un Crocefisso del Trecento scolpito in legno ed attribuito ad Antonio da Ferrara. La grande Cappella dedicata a S. Giorgio ha la pala dipinta con fare grandioso dal bolognese Ercole Graziani (1651-1726). A riscontro di quelli della opposta Cappella stanno altri quattro stendardi coi santi Stefano, Paolo, Matteo e Michele, titolari questi pure di parrocchie. La Cappella seguente ha una bellissima tavola di Benvenuto Tisi da Garofalo, colla Madonna e i santi Maurelio, Silvestro, Gerolamo e Giovanni, dipinta nel 1524. Il penultimo altare ha una tela del veneto Mattia Bortolani (1696-1750) con un miracolo di S. Tomaso d’Aquino e un sottoquadro cou 52