nelli, del Ghedini ecc. - Monumento di Barbara d’Austria) p. 95. Palazzi: Varano (ora Banca d’ Italia), Fioravanti, di Giulio d’Este, Camerini, Di Bagno, p. 97-99 PALAZZO DEI DIAMANTI, p. lOO - PINACOTECA COMUNALE (Capolavori della Scuola Ferrarese antica, del Rinascimento, dei secoli successivi; opere insigni di scuola veneta, bolognese, umbra, toscana ecc.; opere moderne) p. 102. PALAZZO SACRATI PROSPERI (Portale di Antonio Lombardi) p. 104. Palazzi: Bevilacqua, iGuarini, Mosti, pag. 107. Tombe estensi di S. Maria degli Angeli, p. 107. CERTOSA - Cenni storici e principali monumenti (monumenti antichi prov. da Chiese soppresse - Urna di Borso d’Este - Sculture del Montagnana, del Canova, del Bartolini, del Te-nerani, del Tadolini, del Monteverde ecc.) p. 108 CHIESA DELLA CERTOSA (Dipinti del Rosselli, del Parolini, dello Scarsellino, del Bastarolo, del Bastionino, del Ghedini, di A. Caracci; Altare ligneo monumentale del Maldrati; Tarsie dei Catiozzi) p. 110. PIAZZA ARIOSTO, p. 113 - Monumento a Ludovico Ariosto, p. 115 - Pai. Rondinelli p. 115. CHIESA DELLE STIMMATE (Dipinti del Guer-cino, del Bononi; statue del Ferreri) p. 116. Palazzo Bevilacqua, p. 116 - Chiesa di S. Giovanni, p. 117 - Palazzo Massari (già residenza del Gran Maestro dell’Ordine di Malta) p. 117. 246