della Passione sono di Gius. Avanzi. Nel presbiterio, i due grandi quadri con fatti della vita di S. Tecla contitolare della Chiesa sono del romano Girolamo Troppa (tl670) e gli altri due nel coro con prodigi della stessa Santa sono dell’Avanzi; il quadro di prospetto colla Vergine, S. Giuseppe, S. Agostino e Monica è opera di Costanzo Cattani. La cappella seguente dedicata a S. Giuseppe ha una «Annunciata» e una «Visitazione» dell’Avanzi, e quella della Madonna della Cintura ha a destra una tela di Clemente Maioli con la «Apparizione del Redentore e della Vergine a S. Nicola da Tolentino infermo» e ¡a sinistra una tela di Tommaso Capitanello con S. Nicola che intercede per le Anime Purganti. Belli il pulpito e i confessionali in noce riccamente scolpiti dal laico agostiniano Valentino di S. Perpetua da Spoleto. Pregevoli i paliotti degli altari in cuoio dorato e dipinto. Di sobrio ed elegante disegno barocco dei Baseggi sono gli stalli del coro e i mobili della Sagrestia. Nel salone che precede l’ingresso al parlatorio vi sono appesi vari quadri del sei e settecento, la maggior parte di i► ittori sconosciuti. 230