«S. Giovanni della Croce» e, appesa alla parete di sinistra, «l’Effigie del Beato Giovanni da Tossignano», il fondatore dell’ Ospedale di S. Anna, dipinta dal Garofalo. Seconda cappella: grande altare in marmo di Pietro Bonati di Padova del quale sono pure le due statue laterali del Profeta Elia e di S. Giovanni della Croce. La pala in cui è effigiata la «Vergine che porge una collana a S. Teresa» è una pregevole copia di un quadro di Cesare Procaccini, eseguita dal pittore milanese G. B. Sant agostini; di autori ignoti il « Crocefisso adorato da Suore Carmelitane » e il Sant’ Agostino ». Cappella maggiore: « S. Girolamo di Francesco Pellegrini e lateralmente «S. Giovanni Nepomueeno che adora il Crocifisso» di Antonio Gavirati, la «Transverberazione di S. Teresa», «una miracolosa risurrezione» e «la morte di S. Andrea Avellino» di artisti sconosciuti. L’urna sotto l’altare maggiore conserva il corpo del Beato Giovanni da Tossignano, e nel coro si vede la bella pietra tombale colla figura giacente del santo Vescovo. Cappella dei Marchesi Villa: altare monumentale della Madonna del Carmelo, di fini marmi del predetto Bonatti autore anche delle statue di S. Giovacchino e di San- 166