una statua di S. Caterina. III.a, Cappella di S. Domenico: bell’altare di marmo colle statue della Fede e della Carità di Pietro Put-tini, la pala col « S. Domenico che supplica il Signore» è di Gaetano Gandolfi e le due tele ai lati con miracoli del Santo sono di Mauro Gandolfi. IV.a Capjjella: «S. Pietro Martire» copia dal Garofalo di cui l’originale si conserva nella nostra Pinacoteca; a destra un «Miracolo di S. Pietro» di G. B. Cozza e a sinistra «La Vergine che compare a S. Pietro» di Teresa Muratori. V.a Cappella: «S. Tomaso d’Aquino» del Bononi all’altare, ai lati tfL’immagine di S. Domenico traslata in Soriano» e «La Vergine in gloria coi Santi Rocco e Bertrando» dello Scarsellino Il presbiterio à la cupola con pitture del milanese Francesco Robbio (t 1729) e la pala, in ancona dorata del Cinquecento, collo «Sposalizio di S. Caterina» di Giuseppe Avanzi. Di grande pregio sono gli stalli del coro di stile gotico, lavorati a intaglio e traforo da Giovanni Baisi nel 1384 a spese di Tommasina Gruamonti moglie d’Azzo d’Este, come si legge nei versi scolpiti nel fianco del primo stal- lo di sinistra. La sedia priorale è del sec. XVIII. Non si ometta d’osservare il bassorilievo dietro l’altar maggiore in cui è scolpita 146