PIAZZA TRENTO e TRIESTE già piazza delle Erbe, così chiamata per il mercato giornaliero della verdura attorno al grande marciapiede centrale, il popolare « liston ». Nello sfondo della piazza l’edificio di linee neoclassiche con medaglioni di uomini illustri, ha nel primo piano [’’Oratorio di S. Crispino al quale si accede dal n. 8 di Via Contrari che lo fiancheggia a sinistra. Vi sono buone tele dello Scarsellino, di Giacomo Parolini, di Battista Cozza e di Giuseppe Avanzi. Al N. 27 della stessa Via Contrari, il Palazzo cinquecentesco dei Montecatini conserva un bel loggiato con colonne aneliate, un puteale e altri ragguardevoli avanzi di buona architettura. Fiancheggia 1’ Oratorio a destra la Via Mazzini di cui le prime case hanno importanti avanzi di decorazione in cotto delle quali meritano particolare attenzione gli archetti dei fastigi. Di fronte al Campanile della Cattedrale, il signorile Teatro Nuovo edificato da pochi anni su progetto dell’Ing. Sesto Boari, eleva la sua facciata nella cui architettura v’è una 58