sec. XV, opera di squisita dolcezza assegnabile a Domenico di Paris. Dal Largo Aldighieri proseguendo per via Lucchesi si giunge in Via Garibaldi e si ha di fronte il Palazzo ex Fiaschi (n. 112) posseduto nel secolo XV dagli Estensi e rifatto nella seconda metà del secolo XVI su disegno del Vignola secondo il parere di qualche studioso, dello Schiatti o dell’Aleotti secondo altri. E’ uno dei migliori esempi di facciata di gusto classico del Cinquecento. Piegando a sinistra e oltrepassata la piccola Piazza Cortebella in cui vi è la Chiesetta di S. Giustina, rifacimento della seconda metà del Settecento di altra anteriore al Mille, si ritorna in Corso Isonzo e da questo si riprende il Viale Cavour. La Casa del Fascio E’ una delle più grandi e pregevoli nostre costruzioni moderne. La vasta bianca mole è costituita da un grande edificio centrale dal (piale si dipartono due imponenti avancorpi che vanno a raggiungere il Viale. Ottimo 139