storici locali attribuita al grande scultore Antonio Lombardi. La Chiesa della Certosa è una delle più belle di Ferrara. Per la perfezione della sua architettura fu ritenuta del Sansovino, dimenticando che questi nel 1498, anno di fondazione della chiesa, era ancora adolescente. Non scarseggiano invece elementi per attribuirla a Biagio Rossetti. Esternamente è incompiuta nella facciata ed il portale vi fu messo nel 1769. Le fiancate anno ricchezza di ornati in cotto di pretto sapore locale che proseguono nell’abside. L’ interno, di proporzioni che si possono dire perfette, è a croce latina con una sola navata longitudinale in cui si aprono sei cappelle per lato. Queste sono all’im-bocco ornate di pilastrate di cui la mediana s’innalza a sostenere il cornicione ricorrente e le due laterali sostengono 1’ arco. Le basi delle pilastrate sono scolpite a basso-rilievi di magistrale fattura e di perfetto disegno in cui le imprese araldiche estensi del diamante, del paraduro, dell’unicorno, della granata, dell’idra si alternano con sim- 110