per Ferrara quello in cui dominò Alfonso I (1505-1534), col (piale si affermano le virtù militari della Casa d’Este. « Primo artigliere d’Europa » il Duca decide, coi cannoni, le colubrine, i mortai, da lui stesso ideati e fusi, l’esito della battaglia di Ravenna (1512). Vittoria preceduta da quella riportata sulla potentissima Venezia nelle acque del Po presso Polesella (1509), vittoria esaltata nel-l'Orlando Furioso che in quel tempo l’Ario sto creava per immortalare nei secoli la Dinastia Estense. Nel secolo XVI il Ducato di Ferrara è al vertice della sua lama. Gli stessi Re di Francia ambiscono imparentarsi coi suoi Duchi e Renata figlia di Luigi XII viene sposa ad Ercole II (1534-1559). La Casa de’ Medici da cui erano usciti pontefici e regine s’imparenta essa pure colla Estense, e l’imperatore Ferdinando I concede in moglie al quinto Duca di Ferrara Alfonso II (1559-1597) la propria figlia Barbara d’Austria. « Vola l’Aquila Estense oltre le vie del sole » canta Torquato Tasso nella Gerusalemme Liberata, l’ultimo eccelso monumento che le lettere del secol d’oro elevano per la gloria d’Este e d’Italia, ultimo sublime canto delle Muse in Ferrara la Splendida. 16