ri del Po al n. 22. Si osservi in questa stessa via (n. 23-25-25a) l’austero prospetto dell’an-tico ospedale di S. Cristoforo degli Esposti, costruzione dell" architetto Alberto Schiatti del 1572. Proseguendo per Corso Giovecca si noti al n. 108 ¡1 Palazzo della Cassa di Risparmio degli architetti Cok e Gasperini (1909) e il palazzetto d’angolo, al n. 110, già dei Conti Romei, che fu la prima Casa del Fascio durante il periodo eroico delle lotte e dei sacrifici . Dall’incrocio col C.o Giovecca delle vie Terranuova e Montebello si può giungere in breve sia alla Chiesa di S. Spirito che a quella di S. Francesco. Di questa se ne darà notizie qualche pagina più avanti. Chiesa di S. Spirito. Nel breve percorso di Via Montebello per giungere alla chiesa si osservi la bella facciata cinquecentesca del Palazzo Avogli (n. 10), architettura di Alberto Schiatti, e quello dove visse e mori, come ricorda la lapide, Alfonso Varano il poeta delle «Visioni». 158