244 Commissioni della conferenza [28.1.19] mero di rappresentanti, ma Clemenceau ha tenuto duro, affermando che nessuno può imporre decisioni alle cinque grandi Potenze. Sono dunque le grandi Potenze che decidono. Sono state poi approvate: la mozione relativa alla nomina della commissione incaricata di stabilire l’ammontare delle riparazioni dovute dal nemico, delle somme che il nemico dovrà pagare e sotto quale forma, con quale metodo ed entro quale temine; la mozione che istituisce la commissione incaricata di ricercare le responsabilità degli autori della guerra e stabilire le sanzioni; la costituzione di una commissione per gli studii sulle condizioni internazionali del lavoro; la costituzione di una commissione per lo studio del regime internazionale dei porti, delle vie navigabili e delle ferrovie. Oggi 27 viene pubblicato che i membri italiani per le suddette commissioni sono : per la Lega delle Nazioni Orlando e Scialoia; per le responsabilità della guerra Scialoia e Raimondo; per le riparazioni Salandra e D’Amelio; per i trasporti Crespi e De Martino. 28 Gennaio. La mattina parto per Torino, ove passo qualche ora in prefettura regolando diverse questioni di distribuzione. Riparto alle 17 per Parigi col prof. Carlo Rondoni, che ha accettato di fungere da mio capo-gabinetto, col rag. Luigi Stabbia, che continua nella carica di mio segretario particolare e coll’ing. Mosca, che è il mio esperto in materia di trasporti.